Principi Contabili Nazionali

Oltre alle norme del codice civile, i principali punti di riferimento nella redazione del bilancio sono costituiti dai Principi contabili curati dall’apposito Organismo Italiano di Contabilità (OIC).

 

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

128 recensioni.

OIC DOCUMENTI INTERPRETATIVI IN TEMA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI NON IMMOBILIZZATI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D'IMPRESA

Valutazione dei titoli non immobilizzati e Rivalutazine beni d'impresa.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 30/04/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Iter sconosciuto per tornare ai principi nazionali

Norma d'impossibile applicazione quella che consente alle imprese i cui titoli non sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs, di ritornare a redigerlo applicando le norme nazionali.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Il Consiglio di Gestione dell'OIC ha approvato in via definitiva il testo degli emendamenti  che riguardano i seguenti principi contabili:

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 29/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


CNDCEC Aspetti contabili della ristrutturazione dei debiti alla luce del nuovo OIC 19

il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec) fa il punto sul trattamento in bilancio delle operazioni di ristrutturazione dei debiti alla luce dell’aggiornamento del principio contabile Oic 19 (applicabile a partire dai bilanci 2017).

Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 19/12/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Sugli utili da ristrutturazione l’Oic 19 detta un doppio regime

La ristrutturazione del debito viene generalmente attuata attraverso un concordato preventivo, un accordo di cui all’articolo 182-bis L.f. o un piano attestato

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/08/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


FNC La fiscalità delle imprese OIC adopter V. 3

Fondazione Commercialisti, analisi degli effetti fiscali derivanti dall'adozione dei nuovi principi contabili nazionali

Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 26/04/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Bilanci, principi a doppia decorrenza

Applicabile dai conti 2017 la parte del nuovo Oic 11 sulla continuità aziendale

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Bilanci in base a sostanza e continuità

OIC11 nuova versione del principio contabile con applicazione retrospettiva ai bilanci che hanno inizio a partire dal 1° gennaio 2018 o da data successiva:

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Software integrati, bonus al 150%

Nel calcolo dell’Ires del bilancio 2017, le società fanno i conti per la prima volta con l’iperammortamento.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


LE REGOLE FISCALI PER I BILANCI 2017

Inserto dedicato al bilancio e relative influenze fiscali

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro