Principi di Revisione

Il Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 “Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, e che abroga la direttiva 84/253/CEE” in vigore dal 7 aprile 2010 (di seguito anche “Decreto”), ha previsto, con l’art. 11, comma 1, che in Italia la revisione legale sia svolta in conformità ai principi di revisione adottati dalla Commissione europea ai sensi dell’art. 26, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/43/CE.

Ai sensi dell’art. 11, comma 3, del Decreto, in attesa che la Commissione europea adotti i principi di revisione come sopra indicato, la revisione legale è svolta in conformità ai principi di revisione elaborati da associazioni e ordini professionali e dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob).

A tal fine, e secondo quanto previsto dall’art. 12 del Decreto, il Ministero dell’Economia e delle finanze (MEF) sottoscrive una convenzione con le associazioni e gli ordini professionali interessati. Sempre a norma dell’art. 12 del Decreto, i principi elaborati dalle associazioni e dagli ordini professionali sottoscrittori della convenzione tengono conto di quelli emanati dagli organismi internazionali.

Visualizza pagina di approfondimento

24 recensioni.

LA CONTINUITA' AZIENDALE NELLA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE

In tutte le fasi di controlo il revisore contabile deve tener conto del (going concern) presupposto della continuità aziendale...

Autore: Manzana Giacomo Fonte: Informatore Pirola nr. 15/2007 del 09/04/2007 pag. 112

Recensione di Roberto Castegnaro


I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE

Inserto con una serie di commenti sui nuovi principi di revisione applicabili da sindaci e revisori delle società già dal bilancio al 31.12.2006. ...

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 336 del 13/12/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


REVISIONE, SPAZIO ALL'ANALISI DEL RISCHIO

Approvati tre nuovi principi di revisione e aggiornati altri quattro. L'aggiornamento deriva dall'approvazione dei nuovi principi di revisione internazionale n. 315 - 330 e 500 e 200 aggiornato.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 334 del 11/12/2006 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


MANUALE DI REVISIONE CONTABILE PER INPRESE INDUSTRIALI E COMMERCIALI

Volume di 1.150 pagine edito da IPSOA per fornire a sindaci e revisori delle società tutti gli strumenti necessari per la loro attività di controllo e revisione.

Autore: Pesenato Alberto Fonte: Libri del 01/12/2006

Recensione di Roberto Castegnaro